Il corso rivolto agli adulti, o comunque a chi, lavorando vuole completare il percorso di studi interrotto o vuole acquisire nuove competenze con il conseguimento del Diploma di Stato. Biotecnologie Ambientali crea una figura professionale di perito chimico con un bagaglio tecnico/scientifico generale che consente inserimenti sia nelle attività del settore chimico industriale sia nel campo della protezione e del controllo ambientale. Utilizzando conoscenze e competenze specifiche, potrà effettuare determinazioni chimiche, microbiologiche, diagnosi tecniche di controllo e monitoraggio ambientale ed applicare le corrette tecniche e tecnologie di disinquinamento e le relative biotecnologie presso aziende o enti territoriali
Sbocchi professionali
Al termine del corso di studio lo studente diplomato ha la possibilità di:
Il Perito in BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI può lavorare in:
La tabella oraria è:
CORSO SERALE
PERITO IN BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI |
3°
anno |
4°
anno |
5°
anno |
Lingua e letteratura italiana |
3
|
3
|
3
|
Storia |
1
|
2
|
2
|
Lingua inglese |
3
|
3
|
3
|
Matematica |
2
|
2
|
3
|
Complementi di Matematica |
2
|
2
|
3
|
Religione cattolica / Attività alternativa |
1
|
|
1 |
Chimica Analitica e Strumentale |
3(1)
|
2(1)
|
2(1)
|
Chimica Organica e Biochimica |
2(1)
|
3(1)
|
2(1)
|
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Ambientale |
5(2)
|
5(2)
|
5(2)
|
Fisica Ambientale |
2
|
2
|
2
|
|
|
|
|
TOTALE ORE SETTIMANALI
|
23(4)
|
23(4)
|
23(4)
|
Come iscriversi? Presentare richiesta in segreteria o contattare la vicepreside prof.ssa Frediana Fecchio
Quando si frequenta: Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 18.05 alle ore 22.05/23.05. Prevista flessibilità oraria in base ai crediti riconosciuti agli iscritti.
Riconoscimento dei crediti: La richiesta viene presentata all’atto dell’iscrizione esibendo tutti i corsi e attestati in possesso.
Informazioni:Per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria della scuola, Via T. Serafin, 15 Cavarzere 30014 (VE). È vivamente consigliato contattare la coordinatrice del corso prof.ssa Frediana Fecchio:
![]() |
Tel. 0426 51151 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |